Funziona così, ieri pomeriggio placidamente passeggiavo per Padova quando tutt'un tratto mi è venuto in mente che avendo bisogno dell'impegnativa per alcuni esami del sangue sarebbe stato carino mettersi in contatto con la dottoressa al fine di riuscirli a fare entro i prossimi tre secoli.
Ovviamente figuriamoci se la sottoscritta va in giro col numero ti telefono del suo medico curante, sarebbe troppo logico.
Chemmefrega, penso, c'è l'892000.
Chiamo e mi risponde la voce registrata: "messaggio gratuito, 2,9 centesimi al secondo tariffati al minuto".
Il prezzo di per sè è una bel ladrocinio, ma il numero mi serve immediatamente e conto di stare al telefono trenta secondi netti.
Senonchè l'operatore mi chiede "le mando il messaggio, vuole che la metta anche in linea direttamente?"
Ovviamente rispondo di sì.
Parlo con la dottoressa, chiacchiero del più e del meno, metto giù il telefono e noto che dal mio cellulare sono stati scalati 6 euro, il che per trenta secondi di dialogo con l'operatore mi sembra un prezzo vagamente eccessivo.
Imbufalita chiamo il 190 e chiedo pacatamente all'operatrice se è possibile che la telefonata al numero urbano del mio medico di base (che con la mia tariffa non pago) mi sia stata addebitata con la tariffa pirata dell'892000.
La spudorata all'inizio nega e m'accusa d'aver speso altrimenti i miei soldi, ma non demordo e dopo averle intimato un consulto con l'intero call center ammette mogia mogia che loro "passano" la telefonata sostanzialmente per finta in quanto la tariffa in vigore resta quella sottospecie di ladrocinio di cui sopra.
Intercalando una maledizione ogni sei parole gli faccio notare che sarebbe carino avvertire il povero utente ignaro, che non è una tanto una questione di soldi ma di principio.
La signorina dice che la voce registrata oltre alla tariffa dovrebbe darmi un numero verde, il quale numero verde una volta chiamato dovrebbe fornirmi tutte le spiegazioni del caso.
Sentendomi pigliata per il culo con un altro telefono compongo nuovamente il numero che sticazzi che mi da il numero verde alla fine del messaggio.
La signorina glissa senza capire quale sia precisamente il mio problema, io m'infervoro tentando di spiegarle che non è corretto non avvisare che il collegamento diretto al numero costa quanto la rata di un mutuo mentre il messaggino col annesso numero da richiamare tre secondi dopo è gratuito.
La telefonata si conclude con un nulla di fatto, loro non ammettono la palese scorrettezza fatta ai danni dell'utenza e io nel frattempo ho esteso la porzione del mio esofago dilaniata dall'ulcera.
E' il principio, diamine, il principio.
Qualcuno glielo spieghi alla Vodafone.
10 Commenti:
non è che non lo sanno alla Vodafone..
ci campano su ste cose..
benvenuti nel terzo millenio..
l'era in cui finalmente i mafiosi sono diventati legali..
santeria
6:32 PM
se ti fanno sconti sulle telefonate locali da qualche altra parte ci devono piu guadagnare!
vodafone,non telefono azzurro,e tentomeno non beneficenza!
manu
7:26 PM
Purtroppo tentare di chiarire una questione di principio con un call center è perfettamente inutile perché i simpatici dipendenti se ne fottono altamente dei problemi del prossimo... In questi casi l'unico modo per protestare seriamente è quello di rivolgersi alle associazioni dei consumatori, alle iene, al gabibbo e quant'altro... Vedi un po' a cosa siamo ridotti (e costretti)!
11:13 PM
Ma come... Sui blog per un periodo non si parlava d'altro che della piccola truffa 892892 "Vuole che la connetto?" e tu mi cadi così sul servizio di Vodafone?
Avevo fatto anche io qualche ragionamento su questi malefici servizi...
http://www.cyberdany.com/blog/archives/2005/11/danno_i_numeri_1.html
11:49 PM
Una volta Soru (Tiscali) disse che per loro le normali telefonate sono come le caramelle sul bancone, potrebbero anche farle fare a costo zero, perchè i guadagni li fanno con i servizi e altro...
Mi sembra non ci sia altro da aggiungere.
(e Tiscali è uno degli operatori più corretti...)
11:13 AM
ma non è anche illegale?
5:14 PM
autority per le comunicazioni, a me la tim mi ha inculato in altro modo, vedi tu..
3:01 AM
lavoro al 119. che per le fregature è leader in italia :-) purtroppo in tutti i servizi nati dall'ex 12 c'è questa bella sòla che permette a loro di fregarti cifre che altrimenti uno non spenderebbe! Le cose sono due: o si abbozza o si passa alle vie legali. ma mettersi contro li avvocati di una di queste aziende è abbastanza improponibile perchè tutti questi cavilli e cifre non cifre sono consigliati proprio da squadre di legali!
12:03 PM
SOLUZIONE NERD
La tecnica migliore (è paradossale ma è così) è connettersi al Web col cellulare e cercare indirizzi e numeri di telefono con Google. Costa di meno che i vari 89XXX.
SOLUZIONE ANALOGICA
In casi disperati, chiami un amico a casa, gli chiedi di aprire la guida o le pagine gialle e ti fai dire il numero che cerchi.
Conosco un folle che chiama il centralino della Fiat, si finge un dirigente in giro e nel panico e obbliga le centraliniste a cercare i numeri per lui. Il tutto a costo di una telefonata.
Alla fine l'hacking è una risposta alle fregature di questo genere.
12:26 AM
complimenti suzukimaruti...la migliore soluzione!!!
12:49 PM
Posta un commento
Trackback a questo post:
Crea un link
<< Home